LA NOSTRA SQUADRA
LA NOSTRA SQUADRA
LELE JANDON
Divulgatore, attivista sociale, conferenziere presso scuole, aziende ed istituzioni.
E' attivista dei diritti dei fanciulli, delle donne e degli animali.
Cura un proprio sito di approfondimento www.lelejandon.blogspot.it con 50 mini-saggi corredati da stupende immagini, su svariati temi sociali.
Si è diplomato con 100/100 al Liceo classico “Guglielmo Marconi” di Conegliano (Treviso) con una tesina sulle politiche culturali dell’Atene di Pericle, dopodiché si è laureato con 110 e Lode in Filosofia sia all’Università di Padova sia all’Università “Vita-Salute” del San Raffaele di Milano con una tesi di ricerca di mille pagine e proprie traduzioni dal greco antico.
Vive tra Milano e Berlino ed è disponibile a tenere conferenze in lingua italiana, inglese e tedesca.
Potete contattarlo direttamente all'email:
ANTONELLO GHEZZI
Film-maker diplomato in Premiere Montaggio Video, Tecniche di Ripresa Video e After Effects Effetti Speciali allo I.E.D. (Istituto Europeo di Design) di Milano, cura la regia de "Il Cinema e i Diritti".
E’ autore del docufilm “One Life is Not Enough” e, con Lele Jandon, ha ideato e curato la realizzazione dei seguenti documentari già trasmessi ai cinetalk al CinéMagenta63 di Milano, all'Hotel Enterprise Milano e alla Libreria "Gruppo Anima" di Milano:
-“Fiabe Tedesche: un Viaggio Magico”: la biografia integrale dei Fratelli Grimm raccontata dai luoghi dove sono vissuti, con il racconto di tre fiabe (“Raperonzolo”, “La Signora Holle” e “I Musicanti di Brema”) ed una saga (“Il Pifferaio Magico”) lungo la Strada tedesca delle Fiabe.
-"Lituania, il Coraggio di Rinascere": storia del Paese baltico dalle origini ai giorni nostri. Con un'intervista esclusiva allo storico Rokas Tracevskis.
- “ Breve Storia del Popolo Armeno”, dall’antica civiltà di Urartu al genocidio, con contributo video del soprano armeno Ani Balian.- “L’Angelo dagli Occhi a Mandorla”, girato a Vilnius, Kaunas e Trakai, sulla storia degli ebrei in Lituania, secondo Paese al mondo per numero di Giusti fra le Nazioni fra cui Chiune Sugihara, che da console del Giappone salvò seimila persone profughe ebree dalla Shoah.
- “Lutero: Storia di una Rivoluzione” (biografia integrale di Martin Lutero direttamente da Eisenach, Erfurt, Lipsia e Wittenberg; con excursus da Praga dai Luoghi di Jan Hus).
- “Viaggio nel Tempo a Bordo della Trabant” (reportage sulla DDR da Berlino, Dresda e Lipsia);
- “Asini ed Oche: Incredibili Storie Vere” (reportage da svariate località in Europa e dal Roccolo degli Asini a Bergamo Alta);
- “Capre, Cani e Gatti: Incredibili Storie Vere” (reportage da Edimburgo -nei luoghi storici di Greyfriars Bobby- , da Atene -fra le centinaia di cani homeless ed i loro curatori-, e da una fattoria della Brianza).
- “Lipsia 1989: la Rivoluzione delle Candele” (reportage dai Luoghi storici della Seconda dittatura tedesca e della Friedliche Revolution che ha portato all’abbattimento del Muro di Berlino).
"Franz Kafka: la Vera Storia", girato a Praga, Podebrad e nei villaggi boemi di Sirem ed Osek, è la biografia integrale dello scrittore ceco di lingua tedesca.
LA RECEPTIONIST
Alla reception trovate la signorina Irene. Laureata con 110 e Lode in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera con tesi in Storia dell’Arte, oltre che volto storico del Cinema e i Diritti lavora anche come ricercatrice sia per mostre che per pubblicazioni d'arte del Novecento.